La missione del Distretto biologico è innanzitutto culturale: eventi dedicati alla divulgazione di temi quali salute, nutrizione, ambiente, sostenibilità… sono il mezzo attraverso cui abbiamo deciso di agire per aiutare le persone ad acquisire consapevolezza riguardo la scelta di un’alimentazione biologica.
Anche la formazione per noi è fondamentale: uno dei nostri obiettivi è quello di poter fornire alle persone che conducono aziende agricole sul territorio la possibilità di acquisire nozioni da persone professioniste del settore sulle pratiche di agricoltura biologica.
Il fine è quello di valorizzare i luoghi che abitiamo iniziando dalla salvaguardia dell’ambiente, dando vita a relazioni virtuose tra cittadinanza, aziende agricole, botteghe e ristoranti… che vadano a incentivare il miglioramento della qualità del territorio in cui viviamo, l’arricchimento culturale e sociale quindi il potenziamento delle risorse personali che vanno a incidere sulla qualità della vita.
Naturale conseguenza della valorizzazione territoriale è il turismo, che il Distretto Biologico Valli del Panaro si impegna a promuovere in maniera responsabile ed ecosostenibile.